Chi siamo

La nostra storia

L´Associazione Sportiva Dilettantistica Tiro a Volo Porpetto è stata costituita con atto notarile il 28.9.1988 per iniziativa di alcuni amatori che negli anni precedenti avevano già dato vita ad alcune manifestazioni tiravolistiche in collaborazione, di volta in volta, con la locale Pro Loco, la Soc.Sport. Calcio, la Sezione A.N.A., ecc.

L’Associazione è nata con l’obiettivo di realizzare uno Stand vero e proprio dove poter disputare anche gare federali di interesse Regionale e Nazionale.

Nel 2002 si è potuto iniziare a costruire un nuovo impianto di tiro a volo costituito da due fosse universali e da due percorsi di caccia in Porpetto presso l’Azienda agricola La Foredana.

Nel corso del 2003 si sono aperti i primi quattro campi con alcune infrastrutture, contando soprattutto sul contributo dei vari Enti Locali e dei numerosi soci che ormai frequentano abitualmente lo stand.

Nel 2004 e nel 2005 si è ulteriormente ampliato le strutture con la costruzione della terza Fossa Olimpica e di un nuovo campo da Skeet autonomo e si può quindi affermare di avere costruito una struttura tra le migliori della regione e del triveneto, in grado di ospitare manifestazioni tiravolistiche di ottimo livello, e soprattutto, grazie all’ampia recettività acquisita, in grado di offrire i migliori servizi nelle varie specialità federali.

L’Associazione ha, in questi anni, partecipato a tutti i campionati provinciali e regionali e con alcuni atleti ha potuto disputare le finali nazionali di Fossa Olimpica e di Double Trap, alcuni Gran Premi Nazionali, il Campionato Italiano di Percorso di Caccia e nel 2005 ha conquistato il titolo di Campione regionale a squadre nelle discipline Fossa Olimpica, Double trap e Compak Sporting, oltre a vari titoli individuali delle varie specialità.

Nel 2004 la Federazione Regionale della F.I.T.A.V. ha deciso di assegnare all´associazione della Bassa Friulana la gestione del Gran Premio Friuli (l’attuale FRIULI DAY) di fossa olimpica gara di carattere nazionale che vede la partecipazione di tiratori della squadra nazionale e di varie regioni italiane.

In questa occasione è previsto anche il gemellaggio con gli amici sardi del Tiro a Volo di Arborea e del loro Fogolâr furlan con cui, da ben 22 anni, si mantengono contatti fraterni.

Inoltre, sempre dal 2004, si organizza in collaborazione con il TAV Lignano il “Gran Prix Giovani d’Europa” riservato ai Centri CAS italiani e alle nazionali giovanili Europee.

Dal 2006, vista la cessata attività dell’impianto di Lignano, la manifestazione viene curata completamente dalla struttura porpettese che nell´edizione 2008 ha visto la partecipazione delle rappresentative di 14 nazioni europee ed euroasiatiche.

Visto il risultato ottenuto, dal 2009 é divenuta la finale di un circuito di tre gare da disputarsi nel vecchio continente assieme alla Finlandia e alla Germania denominato “FINAL SHOTGUN CUP”,  parallelamente al “GRAN PRIX INTERNATIONAL JUNIORES”.

Nel 2016, tredicesima edizione, si è arrivati alla massima portata della competizione, con la partecipazione di ben 17 delegazioni estere per un totale di oltre 140 partecipanti.

Visti i risultati positivi e la sempre più curata organizzazione dell’evento e l’ampliamento delle strutture tiravolistiche, nel 2017 è stata assegnata alla società la COPPA DEL MONDO JUNIOR di tutte le discipline olimpiche del tiro a volo, unica manifestazione a carattere internazionale assegnata in Italia.

E’ stata portata a termine dei lavori di ampliamento dei campi di tiro tramite la costruzione di ulteriori due strutture per un totale di 10 campi multifunzione, divenendo in questo modo, il terzo campo più grande d’Italia con: 6 fosse olimpiche, 5 campi da skeet, 8 campi di compak sporting.

Da non dimenticare che presso le strutture del Tiro a Volo Porpetto  da anni si allena la campionessa olimpica friulana Chiara Cainero, realtà molto importante per l’immagine della società, e il campione olimpico di fossa olimpica croato Giovanni Cernogoraz.

Direttivo

PRESIDENTE: CANCIANI FLAVIO
VICEPRESIDENTE: BATTISTEL LEROY
CONSIGLIERI: CAVUCLI MARCO
CLEMENTE ENRICO
CRESTAN VALTER
GEREMINI RENATO
PELLIZZARI LORENZO
SANTINI GIANCARLO
TITOTO LUCIANO
REVISORE DEI CONTI: CAPELLO MARIO

Lo statuto

Lo sviluppo

…ecco come siamo nati e cresciuti…

La storia per immagini

Un po’ della nostra storia ripercorsa attraverso le immagini.